Presentazione

Data

dal 4 Dicembre 2019 al 10 Giugno 2022

Descrizione del progetto

Il progetto si articola in tre sezioni, la prima delle quali è finalizzata all’attuazione delle attività da realizzare per la “Notte Nazionale del Liceo Classico” (17 gennaio 2020) ed è rivolta a tutti gli alunni del liceo classico; alcune di tali attività predisposte saranno replicate in varie sedi, e, specificamente, al “Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani” a Palazzolo Acreide ed alla competizione “Amenanos neòs”; all’interno di questa sezione è prevista anche l’elaborazione di un breve video per la NNLC e per l’orientamento in entrata. La seconda, “Siracusa/Catania 2020”, prevede l’azione propedeutica e l’organizzazione per assistere agli spettacoli classici organizzati dall’I.N.D.A. di Siracusa e/o a all’Amenanos Festival di Catania ed è rivolta a tutto l’Istituto. Una terza sezione prevede l’organizzazione di una lezione di neogreco, propedeutica ad un eventuale corso da tenersi nel prossimo anno scolastico, con un esperto di lingua e letteratura neogreca al fine di rendere evidenti i collegamenti tra il greco antico e la lingua neogreca e predisporre costruttivamente al viaggio d’istruzione in Grecia, da svolgersi nei prossimi anni; si progetta altresì la realizzazione di una seconda edizione di un convegno, in relazione all’evento teatrale da predisporre per fine anno scolastico. Tale sezione è rivolta agli alunni di tutte le classi del liceo classico. Il progetto si propone di facilitare e rendere più attuale, fruibile ed invitante lo studio delle discipline classiche, il cui apprendimento può risultare, in alcune fasi della didattica, non sempre immediato ed agevole; da tempo è stata avvertita la necessità di una strategia per far sì che l’approccio e l’approfondimento di queste materie divenisse più agevole e si percepisse la validità perenne dei contenuti e dei valori che esse possono trasmettere; si è rilevato, infatti, che l’attivazione del progetto facilita i rapporti umani tra docenti e discenti, chiarisce dinamiche e lati dei contenuti, propone un’attualizzazione degli argomenti, motivando, così, i processi di apprendimento ed anche dei risultati finali degli allievi.

Obiettivi

Approfondire le conoscenze del mondo antico e comprendere più compiutamente i valori culturali che costituiscono anche elementi fondanti della nostra civiltà. Promuovere un ampliamento di conoscenza utile alla prospettiva di educazione permanente all'identità locale. Saper individuare rapporti di continuità/alterità con le terre e le altre epoche. Soffermare l’attenzione sul passato remoto come orizzonte ineliminabile per meglio educare il presente. Aiutare i giovani a percepire un futuro del loro territorio partendo dalla memoria e dall'identità di esso. Saper adottare comportamenti idonei ai diversi contesti associativi e situazionali. Saper assumere atteggiamenti che favoriscano la socializzazione. Arricchire la conoscenza della musica, della lingua e del teatro del mondo classico e saperne cogliere le peculiarità. Essere in grado di partecipare all'allestimento di uno spettacolo e all'organizzazione di un evento. Saper utilizzare compiutamente le conoscenze teoriche in situazioni concrete. Aumentare l’interesse verso lo studio delle materie classiche.

Luogo
Sede di C.da Cannamelata

Via Ludovico Ariosto, 89

Responsabile
Partecipanti

Classi aperte sia verticali che parallele

In collaborazione con