Descrizione
Tipologia dell’utenza
Docenti, Alunni, membri di gruppi di lavoro e commissioni operanti all’interno della struttura dell’Istituto.
Patrimonio bibliografico
Da inventariare
Consultazione
La collocazione di tutto il materiale bibliografico è a scaffale chiuso. È possibile consultare testi previo permesso del responsabile della biblioteca.
Modalità del servizio
Il prestito si richiede al responsabile della biblioteca; in un apposito registro dove verranno trascritti i dati essenziali del volume e del richiedente che dovrà apporre la propria firma. Per il prestito si può derogare solo per motivate esigenze nella colonna prestiti.
A ciascun utente non si possono dare in prestito contemporaneamente più di tre volumi. La durata del prestito è di 30 giorni. In caso di reale necessità ed in assenza di prenotazioni da parte di altri utenti, il prestito può essere rinnovato per altri 30 giorni fino ad un massimo di 60 giorni. All’atto della restituzione l’interessato deve apporre la propria firma sull’apposito registro nella colonna restituzione.
Garanzie e tutela del materiale
Chi riceve libri in prestito si impegna a conservarli con cura e a restituirli nello stato in cui li ha ricevuti, entro il tempo stabilito, senza danneggiamenti né sottolineature a penna o a matita. Il mancato rispetto delle norme che regolano il prestito comporta la sospensione o l’esclusione dal servizio.
Nell’ipotesi di smarrimento o danneggiamento del prestito, l’utente ha il dovere di sostituire il volume a proprie spese. Qualora il libro non sia più in commercio può essere sostituito con uno diverso, di uguale valore.
Norme che regolano la riproduzioni
La riproduzione del materiale posseduto dalla biblioteca è possibile nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore e di salvaguardia del materiale.
Dove si trova
-
indirizzo
Via Ludovico Ariosto, 89
-
CAP
98076
-
Orari
Orario di lavoro del Responsabile della Biblioteca
-
Email
-
Telefono
0941702106