Cos'è

Il Liceo economico sociale colma la carenza di cultura giuridico-economica diffusa nella nostra scuola e nella società e consente di stabilire presto un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale in cui i futuri diplomati dovranno inserirsi. Grazie allo studio delle discipline economiche e giuridiche, linguistiche (due lingue straniere) e sociali, scientifiche ed umanistiche, offre agli studenti una preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni.

Competenze in uscita

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni all’istruzione liceale, saranno in condizione di:

  • comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale;
  • applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche;
  • misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali;
  • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell’analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
  • operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore.

Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento

Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione dei percorsi liceali. Il Profilo e le Indicazioni costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’offerta formativa, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti raggiungono gli obiettivi di apprendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni.

Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento

Se il documento non dovesse essere visualizzato, basterà ricaricare la pagina

A cosa serve

Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere

  • Studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale
  • Uffici amministrativi
  • Organismi internazionali; comunità italiane all'estero
  • Cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo settore
  • Istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale
  • Istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale
  • Redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie
  • Uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela
  • Enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative
  • Enti e associazioni volte all'inserimento sociale
  • Organismi di ricerca economica e sociologica
  • Uffici studi di banche e organismi finanziari
  • Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone strategie comunicative.

Come si accede

Per frequentare il Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale occorre esser iscritti al nostro Liceo.

Procedure collegate all'esito

L'iscrizione va effettuata su "Iscrizioni online", l'apposita piattaforma del MIUR. Nel caso dovessero servire ulteriori informazioni, consultare il servizio "Iscrizioni" del nostro Liceo

Iscrizioni

Servizio online

oppure proseguire su Iscrizioni online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Ludovico Ariosto, 89

  • CAP

    98076

  • Orari

    Lunedì 7:30-18:00
    Martedì 7:30-18:00
    Mercoledì 7:30-18:00
    Giovedì 7:30-18:00
    Venerdì 7:30-18:00
    Sabato 7:30-13:30

  • indirizzo

    Contrada Muti, 9

  • CAP

    98076

  • Orari

    Lunedì 7:30-18:00
    Martedì 7:30-18:00
    Mercoledì 7:30-18:00
    Giovedì 7:30-18:00
    Venerdì 7:30-18:00
    Sabato 7:30-13:30

Programma di studio

Quadro Orario
 Materie  Ore settimanali
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua straniera I 3 3 3 3 3
Lingua straniera II 3 3 3 3 3
Geostoria 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Scienze naturali*** 2 2
Matematica** 3 3 3 3 3
Fisica 2 2 2
Scienze umane* 3 3 3 3 3
Diritto ed economia politica 3 3 3 3 3
Storia dell’arte  – 2 2 2
Religione cattolica 1  1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2  2  2  2 2
Totale ore 27 27 30 30 30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
**Con Informatica al primo biennio
***Chimica e Scienze della Terra

Orario delle classi

L'orario si riferisce anche alle classi prime dell'indirizzo di Scienze Umane ubicate presso la sede di C.da Cannamelata.

Consulta e/o effettua il download dell'Orario del Pentamestre

Libri di testo

Gli elenchi dei libri di testo delle scuole di ogni ordine e grado sono disponibili sul sito dell'Associazione Italiana Editori.

Consulta e/o effettua il download degli elenchi dei testi adottati nelle classi dell'Indirizzo