Si informano i docenti interessati che proseguono gli incontri virtuali con giornalisti ed esperti promossi dalla Fondazione Corriere della Sera e Amici di Scuola. Gli incontri si svolgeranno on line, dalle 11,00 alle 12,30 nelle seguenti date:

Mercoledì 10 marzo, sarà proposta ai ragazzi la visione dello spettacolo “L’appello”, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia e diretto Gabriele Vacis, in cui l’autore ragiona sull’idea di scuola e sulle relazioni tra docenti e studenti, riflessione quanto mai attuale e necessaria in tempi di pandemia e di didattica a distanza. A spettacolo terminato, Alessandro D’Avenia e la giornalista del Corriere della Sera Roberta Scorranese saranno disponibili a rispondere alle domande di studenti e insegnanti.

Martedì 23 marzo, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e dell’istituzione di una giornata in suo onore (il Dantedì, che ricorrerà ogni 25 marzo) si potrà assistere a “Noi e Dante. Leggere la Commedia nel 2021”. La lezione si articola in tre interventi coordinati da Paolo Di Stefano; il primo, affidato a Luca Serianni, ordinario di Storia della Lingua italiana alla Sapienza di Roma affronterà il tema “Dante, padre della lingua italiana”; a seguire, Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa e coordinatore del “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti, spiegherà l’attualità di Dante e in particolare cosa ha da dire agli adolescenti di oggi; da ultimo, Giuseppe Antonelli, ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia illustrerà come Dante è diventato un’icona pop.

Martedì 11 maggio, l’incontro “Costituzione, regole e libertà”, in cui Marta Cartabia, costituzionalista e giurista, prima ed unica donna ad essere nominata Presidente della Corte Costituzionale dal 2019 al 2020, e Luigi Ferrarella forniranno ai ragazzi la chiave per leggere nei Principi Fondamentali della Costituzione Italiana le regole e i valori che improntano la vita del nostro Paese e ne costituiscono il patrimonio culturale, storico e politico sul quale si fonda la comune identità umana.

I docenti interessati potranno far partecipare la propria classe previa comunicazione al referente alla legalità prof.ssa Patrizia Drago o ai collaboratori della Dirigente proff. Leone e Rundo.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Larissa Bollaci

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Circolare

Circolare n. 134 – Secondo ciclo di incontri di “Insieme per capire”